Questo week-end sono stata ad un Festival Montessori organizzato da un gruppo di mamme ed educatrici che si stanno muovendo nell'area bolognese per diffondere la conoscenza del pensiero pedagogico della Montessori: la loro associazione si chiama Piccoli Passi Montessori, e ha lavorato insieme al Progetto Ohana.
L'evento è stato molto bello, da un lato c'erano interessantissime conferenze e dibattiti, e dall'altro moltissime attività per i bambini, che sono stati davvero bene: liberi e felici di esprimersi e di imparare, grazie ad un ambiente ricco di cose belle ed interessanti ed anche di molto spazio in cui muoversi liberamente.
Il sabato mattina la Piccolotta ha passato buona parte del tempo a fare il bucato grazie a questo bellissimo lavatoio di Gonzaga Arredi, che ha inoltre reso disponibili vari materiali Montessori, con cui i bambini hanno potuto lavorare in piena libertà, affiancati a bravissime educatrici e a genitori desiderosi di imparare come un'altra educazione sia possibile!
Ringrazio di cuore tutti quanti (ed anche me stessa, per essermi data la possibilità di esserci, perché spesso restare a casa è la scelta più comoda) e soprattutto torno a casa davvero felice e molto determinata nel desiderio di trovare un ambiente scolastico adatto, in cui mia figlia sia libera di crescere.
E concludo lasciandovi alle parole di Maria Montessori, dalla conferenza del 5 maggio 1931 a Roma:
"Fino a un certo punto la matematica e la geometria furono legate, poi fu necessario distinguerle. Ma la cosa più semplice e naturale è l'origine delle cose: come dico sempre, il bambino deve avere l'origine delle cose perché l'origine è più chiara e naturale per la sua mente. Noi non dobbiamo far altro che trovare il materiale che renda l'origine accessibile."