Durante
la gravidanza mi sono documentata su cosa avrei potuto fare con la piccola che
stava per arrivare e mi sono trovata a leggere molto sul metodo Doman.
Devo
dire che nei fatti ho svolto le sue indicazioni in modo un po’ informale e
senza una costanza (o un accanimento!) molto accentuati, ma credo che quel poco
che ho fatto sia stato preziosissimo per la mia piccola e quindi vorrei
condividerlo.
La
prima importantissima cosa che ho imparato grazie a Doman è che i bimbi, fin da
piccolissimi, per sviluppare le loro potenzialità devono poter stare sul
pavimento a pancia in giù.
In
particolar modo Doman propone lo striscio, che permette ai piccoli di sfruttare
il movimento involontario di gambe e braccia per iniziare a muoversi in modo
sempre più consapevole e determinato.
Questa
posizione inoltre sviluppa e rafforza i muscoli del collo e della schiena.
La
scacchiera: appena nati i bimbi non vedono molto, quindi è importantissimo per
loro poter poggiare lo sguardo su immagini che siano fortemente contrastate, in
bianco e nero, dai bordi ben delineati.
Per
Lucia Eva abbiamo costruito una scacchiera seguendo le sue indicazioni e poi ne
abbiamo fatte un paio (molto più easy) prendendo della carta adesiva a scacchi
da Leroy Merlin ed incollandola su una base di cartoncino. In questo modo
nostra figlia aveva una piccola scacchiera portatile da guardare ogni tanto ed
una fissa, che abbiamo posizionato al fianco del fasciatoio e che ha osservato
moltissimo, con grande interesse, ad ogni cambio di pannolino.
Nel
tempo, quando il bianco e nero erano diventati ormai poco interessanti perché
la sua visione era sempre più abile a distinguere i colori e i dettagli ho
deciso di trasformare la scacchiera in una base e di creare un quadro.
Ho
usato dei bellissimi adesivi della Djeco, e questo è il risultato.
Doman
propone molto altro, una delle attività più belle sono gli esercizi
dell’equilibrio, che a tutto dire sono poi fatti sia dai giochi che molti amano
fare con i loro bimbi, che da altri esercizi molto interessanti e stimolanti
(sia per la mamma che per il bimbo).
![]() |
foto di Elisabetta Cociani |
Potete
trovare tutto nelle sue pubblicazioni, personalmente alcune cose le ho trovate
un po’ estreme per come sono fatta io, ma questo non mi ha impedito di
apprezzare moltissimo tutto ciò in cui invece risuonavo!
Interessantissimo! Anche noi abbiamo fattoalcune di queste cose, ma non conoscevo il metodo che vado subito ad approfondire!
RispondiEliminaSi, lui é un grande, e le sue proposte sono davvero utili e interessanti (anche perché nascono come metodo per aiutare i bambini cerebrolesi e solo dopo vengono proposte anche agli altri, per potenziare le loro facoltá).
Elimina